Psoriasi: conoscerla per affrontarla meglio
- Hazem Hamdan

- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Ogni anno, il 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Psoriasi, un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia cronica della pelle che colpisce oltre 125 milioni di persone nel mondo. È il momento ideale per informarsi, condividere esperienze e promuovere una maggiore comprensione.
Cos'è la psoriasi?
La psoriasi è una patologia infiammatoria autoimmune che accelera il ricambio delle cellule cutanee, provocando la comparsa di placche rosse, ispessite e squamose. Oltre alla pelle, la psoriasi colpisce anche le unghie e le articolazioni e nel corso della vita si verificano anche ricadute e recidive. Non è contagiosa, ma può influenzare profondamente la qualità della vita. Di solito i primi sintomi compaiono intorno ai 20 anni.
Cause e fattori scatenanti
Predisposizione genetica
Cambiamenti ormonali, come la pubertà, la menopausa o il parto
Stress e traumi emotivi
Infezioni (es. streptococco)
Farmaci o traumi cutanei
Fumo e alcol
Tipologie più comuni
La psoriasi può essere identificata anche a vista dal dermatologo, che può effettuare una diagnosi sulla base dell'anamnesi e dell'esame fisiologico durante la prima visita in ambulatorio. I sintomi clinici e i disturbi soggettivi aiutano nella diagnosi di psoriasi.
Inoltre, il prelievo istologico aiuta a stabilire la diagnosi e risulta importante anche per differenziare altre diagnosi in relazione alle malattie della pelle
Psoriasi a placche
Psoriasi guttata, si manifesta con la comparsa di eruzioni cutanee delle dimensioni di una goccia, nota anche come psoriasi a goccia
Psoriasi inversa, colpisce ascelle, inguine, l'area sotto il seno, soprattutto in età avanzata
Psoriasi pustolosa, principalmente negli adulti
Artrite psoriasica, colpisce le articolazioni e poi la pelle
Trattamenti disponibili
Topici: creme con corticosteroidi, vitamina D, catrame e salicilati
Sistemici: farmaci immunosoppressori o biologici che hanno l'effetto di arrestare la progressione della malattia, a livello della risposta immunitaria.
Fototerapia
Consigli utili
Idratare la pelle quotidianamente
Evitare lo stress e il fumo
Seguire una dieta equilibrata senza eccedere nel consumo di zuccheri
Usare detergenti delicati
Consultare regolarmente il dermatologo




Commenti